
Videomapping
Progettazione e realizzazione di scenografie luminose, spettacoli visivi e installazioni multimediali su misura.


Il videomapping è una forma d’arte digitale che combina luce, video e suono per trasformare superfici e spazi in esperienze immersive.
A seconda del progetto, può variare da proiezioni su superfici regolari con effetti di luce e grafica semplice, fino a installazioni complesse in 2D o 3D, con animazioni personalizzate, sincronizzazione musicale e modellazione architettonica.
Ogni realizzazione nasce dallo studio del contesto e dal dialogo con il cliente, per ottenere un equilibrio tra impatto visivo, coerenza narrativa e qualità tecnica.
Cos'è il videomapping
Ideazione e progettazione creativa – studio del concept visivo, storyboard e prove tecniche.
Produzione dei contenuti video – animazioni, grafica 2D/3D e sincronizzazione con la musica.
Installazione e messa in opera – calibrazione delle proiezioni, gestione luci e audio sincronizzato.
Supporto tecnico durante gli eventi – regia, assistenza e coordinamento live.
Cosa offro




Eventi live e spettacoli teatrali
Installazioni artistiche e museali
Scenografie architettoniche e mapping natalizi
Presentazioni aziendali e brand experience
Guarda un esempio di videomapping natalizio sul mio canale YouTube:
👉 YouTube.com/@riccardocinquegrana
Applicazioni
FAQ - Domande frequenti
In quali contesti è possibile realizzare un videomapping?
In teatri, piazze, edifici, spazi museali o ambienti interni. Ogni progetto viene adattato alla superficie, alle condizioni di luce e al contesto scenico.
Quanto tempo serve per realizzare un videomapping?
La durata del lavoro varia in base alla complessità del progetto, alla superficie da mappare e alla durata del contenuto.
Per produzioni di piccola scala possono bastare poche settimane, mentre progetti più articolati possono richiedere diversi mesi di lavorazione.
È sempre consigliato un adeguato preavviso, così da pianificare al meglio le fasi di progettazione, animazione e test tecnico.
Serve un impianto specifico di proiezione?
Sì. Vengono utilizzati proiettori professionali ad alta luminosità, scelti in base alle dimensioni, alla distanza e alle caratteristiche della superficie da mappare.
È possibile sincronizzare il videomapping con musica o effetti sonori?
Certamente. La sincronizzazione audio-video è parte integrante del processo creativo e contribuisce a valorizzare la narrazione visiva.
Posso fornire io la musica o i contenuti visivi?
Sì, è possibile integrare materiale fornito dal cliente, purché compatibile con le esigenze tecniche e creative del progetto.
In alternativa, posso occuparmi della produzione completa di musica, immagini e animazioni sincronizzate, assicurando coerenza e qualità del risultato finale.
È necessario un sopralluogo prima di iniziare il progetto?
Sì. Il sopralluogo tecnico è fondamentale per rilevare misure, superfici e condizioni di luce, e per garantire una progettazione precisa e un risultato ottimale.
Non esiste un prezzo standard, perché ogni progetto è unico.
Il costo varia in base alla complessità, alla superficie, alla durata e al tipo di contenuti (2D o 3D).
Durante il primo confronto è possibile definire una proposta personalizzata, calibrata sulle reali esigenze e sul contesto dell’evento.
Quanto costa realizzare un videomapping?
Vuoi realizzare un progetto di videomapping?
Scrivimi per una consulenza o un preventivo personalizzato.


